• Home
  • Preparazione atletica
  • Blog
    • Blog... RUN
    • Blog... DISCOVER
  • Recensioni
    • Attrezzature e materiali
    • Integratori alimentari
    • Scarpe
    • Abbigliamento
  • News
  • Tracciati GPX
  • Login
  • Registrati
  • I nostri viaggi
  • Il perchè del Blog... DISCOVER
Run4Discover.com - Running e Trail RunningRun4Discover.com - Running e Trail Running
Login

Login

Password dimenticata?
Registrati

What Are You Looking For?

Popular Tags

  • windstopper
  • twitter
  • trailrunning
  • TraildelMoscato
  • torrent
  • tecnica
  • tabelleallenamento
  • sportwatch
Run4Discover.com - Running e Trail RunningRun4Discover.com - Running e Trail Running
  • Home
  • Preparazione atletica
  • Blog
      • Blog... RUN
      • Blog... DISCOVER

      Programmi per la primavera 2020

      31 Gennaio 2020

      Mezzaosta 2019

      21 Novembre 2019

      Run Tune Up 2019

      10 Settembre 2019

      La collaborazione si estende

      28 Agosto 2019

      Sarnico-Lovere 2018 - Il viaggio in famiglia

      06 Febbraio 2020

  • Recensioni
      • Attrezzature e materiali
      • Integratori alimentari
      • Scarpe
      • Abbigliamento

      Garmin - Nuova funzione Virtual Run

      19 Marzo 2020

      Prime impressioni - GARMIN Fenix 6 Pro

      25 Settembre 2019

      Pace Pro - Nuova funzione Garmin

      30 Agosto 2019

      Perché passare dal Garmin 735XT al Fenix 5X Plus?

      26 Agosto 2019

      Una stagione con EthicSport

      29 Novembre 2019

      Prossima recensione - EthicSport PowerFlux

      02 Settembre 2019

      Recensione - Hoka One One Torrent

      19 Agosto 2019

      Prossima recensione - Brooks Levitate 2

      16 Agosto 2019

      Fine utilizzo - Hoka One One Speedgoat 2

      25 Marzo 2019

      Prime impressioni - Salomon S-lab Sense 7

      14 Marzo 2019

      GORE Mythos 2.0 Windstopper® Soft Shell - Una giacca super per il trail running

      09 Ottobre 2017

  • Tracciati
    • Mappa tracciati

      45.75507
      7.034653
      Morgex (AO) - Salita a Courmayeur e discesa fino a La Salle

      Morgex (AO) - Salita a Courmayeur e discesa fino a La Salle

      Percorso di 25,4 Km, con d+800 metri.

      Il tracciato si snoda quasi interamente su asfalto e, nella prima parte, genera il maggior dislivello positivo.

      La partenza da Morgex non è impegnativa, e in pochi km di tracciato ondulato si raggiunge Pré-Saint-Didier; da qui inizia la salita che porta a Courmayeur. Il ritorno, che passa nuovamente per il percorso già calcato, porta ad imboccare il sentiero Tzanta Merla, che da Morgex conduce a La Salle; giunti alla fine del sentiero si riprende lo stesso percorso per tornare alla partenza.

      45.755248
      7.034611
      Morgex (AO) - da Morgex a La Salle

      Morgex (AO) - da Morgex a La Salle

      Percorso di 14,7 km con d+480 metri.

      Il tracciato parte da Morgex su strada asfaltata e raggiunge il sentiero Tzanta Merla che conduce a La Salle; da qui si prosegue su strada asfaltata fino alla frazione Moras e si rientra, tramite lo stesso percorso, verso lapartenza. 

      45.7551052
      7.0346445
      Morgex (AO) - Anello da Morgex a La Salle

      Morgex (AO) - Anello da Morgex a La Salle

      Percorso di 10,5 Km con d+250 metri.

      Il tracciato parte da Morgex (piazzale dello stabilimento delle Sorgenti Monte Bianco) e percorre la pista ciclabile che conduce alla diga di La Salle, interamente su asfalto; a questo punto inizia la salita verso il centro del paese, che rappresenta il principale dislivello da superare. Giunti nei pressi della nuova piazza, ci si dirige verso l'imbocco del sentiero Tzanta Merla, che porta alla frazione Villair di Morgex. Da qui si percorre la Vi Plana (conosciuta da molti come la strada delle vigne e ci si dirige verso la zona sportiva di Morgex; percorrendo la strada che costeggia la Dora Baltea si raggiunge nuovamente il punto da cui si è partiti.

      45.7718442
      7.07017983
      La Salle (AO) - da Morge a Challancin

      La Salle (AO) - da Morge a Challancin

      Percorso di 10 km circa, con d+500 metri circa.

      Il tracciato parte dalla frazione Morge di La Salle e si snoda su una strada poderale sterrata. Il primo tratto è in salita e ci conduce al punto più alto del percorso, in località Les Ors, dal quale si può godere di un bel panorama alpino; da qui il sentiero si snoda in una discesa di media pendenza, che conduce a vari villaggi di montagna. Una volta raggiunta la frazione di Challancin si imbocca uno stretto sentiero sterrato che conduce nuovamente in località Morge (non si giunge esattamente al punto di partenza, ma con un piccolo tratto di strada sterrata si arriva comodamente al parcheggio).

      43.967359
      12.756724
      Gabicce Mare (PU) - da Gabicce Mare a La Montagnola

      Gabicce Mare (PU) - da Gabicce Mare a La Montagnola

      Percorso di 14,6 Km circa, con d+430 metri circa.

      Il tragitto inizia dal lungomare di Gabicce Mare (PU) e si dirige verso Gabicce Monte; seguendo la SP44 (Strada Panoramica), si supera Vigna del Mare e, dopo vari saliscendi, si entra nella zona del Parco San Bartolo. Dopo circa 7 km di strada, prima del Campeggio Paradiso, si svolta nettamente a sinistra, imboccando un ripido sentiero che i pochi metri porta a LA Montagnola, detta anche "il tetto del Mondo". Da qui, sempre seguendo un sentiero panoramico stupendo, che si snoda lungo la costa su un ripido strapiombo sul mare, si rientra verso la Strada Panoramica e poi, ripercorrendo al contrario il tragitto fatto all'andata, si giunge a Gabicce Mare.

      43.967111
      12.756783
      Gabicce Mare (PU) - Da Gabicce a Porto Verde

      Gabicce Mare (PU) - Da Gabicce a Porto Verde

      Percorso di 11 Km circa, con d+130 metri circa.

      Il tracciato parte da Gabicce Mare e si dirige, passando per il lungomare di Cattolica, verso Porto Verde. Il rientro, seguendo la stessa via dell'andata, passa per il molo del porto e si arrampica per una scalinata alla fine del lungomare di Gabicce.

      43.967012
      12.756577
      Gabicce Mare (PU) - da Gabicce Mare allo sbarramento elettrico del Conca

      Gabicce Mare (PU) - da Gabicce Mare allo sbarramento elettrico del Conca

      Percorso di 13,3 km, con d+100 metri circa.

      Il tracciato parte da Gabicce Mare e, passando per il lungomare di Cattolica, porta allo sbarramento del bacino del Conca. Poco prima di Porto Verde, oltrepassato l'acquario di Cattolica, si svolta a destra e, passando sotto il ponte, si percorre un bellissimo sentiero sterrato lungo il fiume Conca, che conduce allo sbarramento.

      Nella traccia postata il rientro viene fatto lungo lo stesso percorso dell'andata, ma giunti alla diga (facendo ovviamente attenzione) si può attraversare il letto del fiume (pressoché asciutto) e si rientra sull'altra riva. Il percorso da Cattolica a Gabicce Mare, invece, è il medesimo dell'andata.

      45.6797879
      7.31028982
      Pila (AO) - da Pila al lago Chamolé

      Pila (AO) - da Pila al lago Chamolé

      Escursione di 10 km circa, con d+600 metri circa.

      Il tracciato parte dall'arrivo della telecabina Aosta-Pila e si arrampica verso l'alpeggio di Chamolé; da qui, in poco tempo, si raggiunge il Lago di Chamolé. Il sentiero è a tratti ripido e interseca la pista di downhill; è pertanto necessaria un po' di preparazione fisica e molta attenzione durante gli attraversamenti della pista.

      Dal Lago di Chamolé si percorre il sentiero di discesa dirigendosi verso la seggiovia La Nouva e verso la partenza dell'impianto del Couis 1; lungo la strada sterrata si rientra verso il punto di partenza.

      45.741983
      7.07807
      La Salle (AO) - da Echarlod a Charvaz

      La Salle (AO) - da Echarlod a Charvaz

      Escursione di 10 km circa, con d+700 metri circa.

      Il tracciato parte dalla frazione Echarlod del comune di La Salle (AO) e, in poco tempo, conduce al suggestivo villaggio di Fenetre. Da qui, tramite un sentiero ben esposto e a tratti mediamente ripido, si giunge all'abitato di Charvaz. 

      Il rientro passa per la strada poderale che conduce alla frazione Moras, dal quale in poche decine di metri su strada asfaltata si raggiunge il punto di partenza.

      45.755939
      7.03484
      Morgex (AO) - da Morgex a Les Places e rientro

      Morgex (AO) - da Morgex a Les Places e rientro

      Percorso di 17,6 km con d+700 metri circa.

      Il tracciato parte da Morgex e si dirige verso la frazione Villair, dalla quale parte il sentiero Tzanta Merla che conduce a La Salle. Poco dopo l'imbocco del sentiero, si svolta a sinistra in direzione Chateau di La Salle e si percorre un sentiero, a tratti ripido, che conduce appunto alla frazione ed al castello affacciato sul fondovalle. Da qui si percorre la strada regionale, asfaltata, che conduce verso la frazione di Morge e la località Planaval. Dopo poco meno di 3 km si raggiunge la frazione di Les Places; qui, a 1400 m.s.l.m. circa, si abbandona la strada regionale e, svoltando sulla destra, si percorre in discesa la strada comunale che, in 5 km circa, riconduce al centro di La Salle. Da qui ci si dirige verso la frazione La Clusaz, dalla quale parte il sentiero Tzanta Merla che porta a Morgex. Transitando nuovamente per la zona sportiva, si rientra al punto di partenza.

      45.732736
      7.319477
      Aosta (AO) - da Pont Suaz a Sarre e ritorno

      Aosta (AO) - da Pont Suaz a Sarre e ritorno

      Il tracciato, di poco più di 10 Km, è pressoché pianeggiante; il dislivello positivo non raggiunge i 50 metri.

      La partenza del tracciato è al piazzale della telecabina che da Aosta conduce a Pila; superato il ponte che conduce a Charvensod si imbocca la pista ciclabile e, dopo circa 3 Km, si giunge all'area verde di Gressan. Da qui, superato il ponte di attraversamento della Dora Baltea, si gira a sinistra e ci si immette sulla pista ciclabile che costeggia l'area di Montfleuri. Percorrendo questo percorso pressoché pianeggiante si giunge all'area sportiva di Sarre. 

      Il rientro avviene sullo stesso percorso dell'andata ma, giunti presso l'area Montfleuri, si prosegue sul medesimo percorso (senza percorrere quindi il ponte sulla Dora Baltea) e si giunge all'area di Tzamberlet. Da qui, lungo le vie cittadine, si rientra verso il punto di partenza.

      Il percorso si presta molto bene a ritmi medi, al fartlek e alle ripetute; tutto il rientro, in questa stagione e con condizioni di cielo coperto, è al buio.

      46.161531
      9.845051
      Sondrio (SO) - Anello Lungo Adda

      Sondrio (SO) - Anello Lungo Adda

      Percorso pianeggiante e sicuro che si sviluppa lungo le due sponde del fiume Adda nelle vicinanze di Sondrio. Viene indicato un anello di 10 km ma la ciclabile può essere percorsa per molti più chilometri in totale sicurezza e con dislivelli minimi. Si corre su asfalto per la maggior parte del tempo mentre lo sterrato è presente per circa 2 km nella parte a destra dell'Adda subito dopo il Parco.  La corsa può essere intrapresa da diversi punti del percorso indicato e tutti facilmente raggiungibili sia in macchina che direttamente a piedi da Sondrio. Il percorso attraversa il Parco Bartesaghi Adda Mallero una bellissima e ampia zona verde dove vale la pena fermarsi per il defaticamento.  

      45.755973
      7.034768
      Morgex (AO) - percorso invernale su strada

      Morgex (AO) - percorso invernale su strada

      Il tracciato, che parte da Morgex e si dirige verso La Salle, conta 13 km circa, ha un d+250 di metri circa e si snoda su strade asfaltate poco trafficate.

      Il percorso è indicato per il periodo invernale, quando i sentieri e le strade poderali sono difficilmente percorribili.

      45.7571905
      7.03583741
      Morgex (AO) - Licony Trail 2013

      Morgex (AO) - Licony Trail 2013

      Tracciato ufficiale del Licony Trail (anno 2013) Tracciato di prevalenza sterrato-montano. Partenza dal centro di Morgex (900 mslm), salita in direzione del Bivacco Pascal passando dalla frazione Dailley. Poco dopo aver sorpassato le baite di Veullottaz si svolta in direzione di Licony e risalita fino a frazione Planaval di La Salle. Si prosegue verso punta Fetita passando da Bonalex e da Tramail des Ors. Discesa impegnativa fino a Charvaz e giù fino a La Salle. Dopo il passaggio in piazza San Cassiano, si prosegue imboccando il sentiero di Tzanta Merla. Si attraversa frazione Villair di Morgex e si arriva in piazza Principe Tomaso (dell'Assunzione). Lunghezza approssimativa di 25 km. Dislivello positivo totale di circa 2.000 metri (di cui 1.500 circa nei primi 10 km). Splendido panorama dei boschi della Valdigne e del Monte Bianco.

      43.8864828
      8.02781316
      Imperia (SV) - CMP Urban Trail 2018 Long

      Imperia (SV) - CMP Urban Trail 2018 Long

      Il CMP Urban Trail 2018 parte da Piazza della Vittoria, adiacente al Palazzo comunale; dopo 2 km di ripida salita si giunge alla sommità del Monte Bardellini da dove si potrà godere di una splendida vista degli abitati di Oneglia e di Porto Maurizio.

      Dopo una breve discesa e dopo aver costeggiato i vigneti della tenuta dei Bardellini, il percorso sale ancora fino al bivio con S. Agata: da qui inizierà un divertente single track che ci porterà sulla cresta che domina la Val Prino e la Valle Impero fino a raggiungere il primo ristoro (km6).

      Breve tratto su asfalto e si prosegue lungo i sentieri dell’antica via Marenca, tra pini e macchia mediterranea, fino a giungere nei pressi della Cappelletta del Monte Acquarone: da qui partirà un tortuoso single track che porta all’abitato di Vasia, dove i partecipanti potranno usufruire del secondo ristoro (km 13).

      Si percorrerà il borgo di Vasia e, dopo una salita, si proseguirà lungo un sentiero in mezzo agli ulivi che porterà alla Chiesa di S. Anna (risalente ai primi anni del Cinquecento ) e successivamente al tipico borgo di Montegrazie.
 Dopo aver attraversato il centro storico di Montegrazie, si proseguirà su asfalto fino a raggiungere l’omonimo santuario (costruito nel 1450 accanto ad una cappella edificata nel trecento ): qui ci attenderà il terzo e ultimo ristoro (km 18).

      Ultimi sforzi per avere la meglio sulla ripida salita che ci porterà nuovamente in quota e proseguiremo lungo un sentiero in pineta fino a ricongiungerci con un tratto del percorso dell’andata; giunti nuovamente su asfalto, in località Cason della Guardia, partirà una ripida discesa che metterà a dura prova le gambe dei partecipanti.

      Breve salita e ci ritroveremo nei pressi del Monte Bardellini, dove si scenderà rapidamente in direzione del traguardo (campo da rugby).

      Dati della gara:

      Distanza: 25 km
      Dislivello: 1271 m+
      Partenza: Piazza della Vittoria h. 09.00
      Arrivo: Campo Pino Valle (Regione Baitè)
      Ristori: 3 + 1 all’arrivo
      Tempo massimo: 6 ore

      45.733066
      7.320207
      Aosta (AO) - Circuito cittadino

      Aosta (AO) - Circuito cittadino

      Circuito cittadino di 10,5 Km circa con meno di 100 m d+.

      Il percorso si snoda interamente in città e consente di correre interamente lungo percorsi pedonali o ciclabili.

      L'anello, che nel caso parte dal parcheggio della telecabina che conduce a Pila, si dirige verso la zona est della città, per poi risalire verso ovest e rientrare al punto di partenza.

      Il tracciato non presenta difficoltà e consente anche di esprimere un buon passo, compatibilmente con i problemi legati ad ogni zona trafficata.

      45.73299
      7.320052
      Aosta (AO) - Circuito passando per Saint-Christophe

      Aosta (AO) - Circuito passando per Saint-Christophe

      Circuito su strada di 12,5 km circa con 150m d+.

      Il circuito parte ad Aosta dal piazzale della telecabina che conduce a Pila. 

      Il tracciato prevede che ci si diriga a ovest, verso Saint-Christophe, passando per Regione Borgnalle; da qui inizia l'unica salita, che conduce nel centro di Saint-Christophe, da cui si imbocca una strada molto panoramica che costeggia la collina eche conduce alla zona dell'Ospedale Beauregard. Da qui ci si dirige verso la zona Ovest della citta, raggiungendo la zona del Montfleury e, percorrendo un lungo tratto di marciapiede lungo strada, si rientra al punto di partenza.

      45.732861
      7.320156
      Aosta (AO) - Percorso verso Saint-Christophe

      Aosta (AO) - Percorso verso Saint-Christophe

      Circuito su strada di 11 km circa con d+100 metri circa.

      Il percorso, che parte dalla zona del parcheggio della telecabina che da Aosta conduce a Pila, si snoda lungo l'area industriale verso la zona est della città e raggiunge, dopo una breve salita l'abitato di Saint-Christophe. Da qui, percorrendo la strada panoramica che porta alla zona dell'Ospedale Beauregard, si rientra verso l'area industriale Cogne e si raggiunge il punto di partenza.

      45.732923
      7.320084
      Aosta (AO) - da Aosta a Quart

      Aosta (AO) - da Aosta a Quart

      Percorso di 17,6 km con 300m d+ circa.

      Il tracciato, ad anello, parte dal piazzale della telecabina Aosta-Pila e, percorrendo l'area industriale di Aosta, si dirige verso Saint-Christophe. Da qui si imbocca la strada che porta al Villair di Quart e, una volta giunti in località Rovarey, si risale per imboccare la strada che porta al Monastero. Giunti nei pressi della cantina vitivinicola dei F.lli Grosjean si percorre un tratto di sterrata e si risale per la strada asfaltata fino a Pallein; da qui si scende verso la Chiesa di Saint-Christophe, si percorre la strada panoramica che porta all'Ospedale Beauregard e si rientra al punto di partenza percorrendo nuovamente la pista ciclabile che costeggia l'area industriale.

      Il percorso, oltre che panoramico, è molto suggestivo perché transita in zone collinari e poco trafficate.

      45.755175
      7.034523
      Morgex (AO) - In giro per la Valdigne

      Morgex (AO) - In giro per la Valdigne

      Percorso di 22,5 km circa con 650m d+.

      Il tracciato parte da Morgex e si dirige verso Pré-Saint-Didier passando per la vecchia strada Feysoulles; giunti in paese, ci si dirige verso la frazione Champex e si rientra seguendo il percorso fatto all'andata.

      Da Morgex, imboccando il sentiero Tzanta Merla, si giunge a La Salle e da qui si percorre qualche km di strade comunali sino alla frazione Echarlod; il rientro verso Morgex viene fatto passando dalla frazione La Ruine. Per completare il tragitto si transita nelle zone caratterizzate dai vigneti più alti d'europa e si raggiunge il punto di partenza.

      44.6456745
      10.9278357
      Modena (MO) - CorriMutina 2017

      Modena (MO) - CorriMutina 2017

      44.6444415
      10.5836563
      Rivalta (RE) - Vasca di Corbelli

      Rivalta (RE) - Vasca di Corbelli

      44.25388
      12.353052
      Milano Marittima (RA) - Pineta

      Milano Marittima (RA) - Pineta

      43.853311
      7.96494
      San Lorenzo al Mare (IM) - Run For The Whales 2018

      San Lorenzo al Mare (IM) - Run For The Whales 2018

      Il percorso della Run for the Whales Half Marathon è estremamente scenografico, dato che si sviluppa sull’antico tracciato della ferrovia e costeggia dall’inizio alla fine il mare. Si tratta di un percorso molto veloce che si sviluppa in linea retta con un dislivello pressoché nullo (il dislivello indicato dal file gpx non è attendibile in quanto, in presenza di un tratto in galleria, il gps considera il tracciato come se si arrampicasse sul monte e riscendesse) . L’unica vera insidia può essere il vento.

      • Partenza della Mezza Maratona: ex-stazione ferroviaria di San Lorenzo al Mare
      • Percorso: Pista Ciclo Pedonale del Parco Costiero Riviera dei Fiori
      • Arrivo: campo di atletica e di rugby in località Pian di Roma a Sanremo
      • Lunghezza: 21,097 Km omologato Fidal
      43.709752
      13.233022
      Senigallia (AN) - Corsa lungomare

      Senigallia (AN) - Corsa lungomare

      Percorso di 12 km circa, che percorre il marciapiede lungomare di Senigallia (AN).

      43.709644
      13.233177
      Senigallia (AN) - Corsa lungomare alla Madonnina del Pescatore

      Senigallia (AN) - Corsa lungomare alla Madonnina del Pescatore

      Percorso di 11 km a Senigallia (AN), che percorrendo il lungomare si dirige verso la Madonnina del Pescatore,

      45.755068
      7.034625
      Morgex (AO) - Sentieri all'envers

      Morgex (AO) - Sentieri all'envers

      Il percorso misura poco meno di 19 km con 750 metri circa di dislivello positivo.

      Partendo da Morgex, si percorre la pista ciclabile che porta all'invaso di La Salle, costeggiando la Dora Baltea; una volta giunti alla fine della pista, si gira a destra e si risale verso la frazione di Chabodey.

      Giunti poco prima dell'abitato, si imbocca la strada poderale che si trova sulla destra e si percorre il sentiero con segnavia 9; inizialmente il percorso segue una strada poderale che si restringe poi in un sentiero sottobosco, raggiungendo la frazione Ruillard di Morgex.

      Da qui si scende, sempre tramite poderale, fino alla frazione Previllair e poi giù verso il centro abitato di Morgex.

      Giunti sul ponte che attraversa la Dora Baltea, in prossimità delle Sorgenti Monte Bianco, ci si dirige verso il Centro Sportivo comunale in frazione Trotterel; da qui ci si dirige lungo la poderale che porta verso Pré-Saint-Didier e si imbocca il sentiero con segnavia 8.

      Seguendo sempre il segnavia o le indicazioni per Pré-Saint-Didier, si raggiunge il torrente Orrido di Pré-Saint-Didier, nei pressi della piscina comunale.

      A questo punto inizia il percorso di rientro, su asfalto, che passa all'adret e percorre la strada Feysoulles.

      45.755121
      7.03463
      Morgex (AO) - Salita a Challancin

      Morgex (AO) - Salita a Challancin

      Percorso di 20 km con 900 metri di d+, che da Morgex porta alla frazione Challancin nel comune di La Salle (1.610 m.s.l.m.).

      Il tracciato si sviluppa su alcuni sentieri e su strada asfaltata. La parte iniziale, prevalentemente sterrata, rappresenta l'ascesa più importante; il rientro (in discesa) avviene tramite una strada comunale molto carina, tortuosa ma poco trafficata.

       

      44.707837
      8.230049
      Santo Stefano Belbo (CN) - Trail del Moscato 2018 "Paesi Tuoi"

      Santo Stefano Belbo (CN) - Trail del Moscato 2018 "Paesi Tuoi"

      Traccia ufficiale del Trail del Moscato 2018 - "Paesi Tuoi" - a Santo Stefano Belbo (CN).

       

      45.755091
      7.034681
      Morgex (AO) - Salita a Courmayeur e rientro

      Morgex (AO) - Salita a Courmayeur e rientro

      Il percorso si snoda su 21 Km, principalmente su strada asfaltata e poderale sterrata, con 500 metri circa di d+.

      Si tratta di un tracciato molto carino, percorribile dalla tarda primavera all'autunno inoltrato.

      Partendo da Morgex (zona stabilimento acque minerali) ci si dirige verso Pré-Saint-Didier tramite la strada Feysoulles (è possibile anche una variante, che sfrutta il sentiero 8 che da Strada Trotterel di Morgex porta alla Piscina di Pré-Saint-Didier); arrivati in paese, si raggiunge la frazione Champex e da qui si imbocca il sentiero 1 che conduce a Dolonne, frazione di Courmayeur. Il percorso costeggia la Dora e percorre una strada poderale sterrata molto corribile; circa a metà, in corrispondenza del viadotto autostradale, si salgono alcune rampe piuttosto ripide; di qui si raggiunge in breve l'abitato di Dolonne.

      A questo punto ci si dirige verso il centro di Courmayeur e poi verso la frazione Verrand, dalla quale si scende per tornare a Pré-Saint-Didier; ripercorrendo la strada Feysoulles si rientra in comune di Morgex e, con una deviazione verso la frazione Lavancher, ci si dirige nuovamente verso il luogo di partenza.

      45.4356563
      10.9788633
      Verona (VR) - Anello Verona ovest

      Verona (VR) - Anello Verona ovest

      Percorso di quasi 10km (precisamente 9,74km) e praticamente pianeggiante, i 118m di dislivello positivi calcolati da Google Earth in realtà 60 o 70. Partendo da Porta Palio i primi 4km sono completamente su ciclabile con solo due attraversamenti provvisti di semaforo pedonale. Dal quarto chilometro, ovvero dopo la Diga di Chievo, si può scegliere se proseguire a bordo strada su asfalto o lungo un sentiero sterrato a fianco della stessa. Di mattina presto, specie nei week end lungo la strada praticamente non circolano auto e non è raro incrociare altri runner. Il sentiero diviene scomodo e a tratti scivoloso in caso di pioggia; esso diviene asfaltato dopo un paio di km. Poco oltre metà dell'ottavo km si trova Castelvecchio, nel quale si passera sopra con una leggerissima salita. L'ultimo km è quello a cui bisogna fare più attenzione per via del fatto che è probabile incontrare altri pedoni lungo il marciapiede, tuttavia di mattina presto è possibile correre anche a bordo strada senza problemi e si raggiungerà di nuovo Porta Palio.

      45.3649806
      9.69686819
      Crema (CR) - Anello al Parco del Serio

      Crema (CR) - Anello al Parco del Serio

      Percorso molto breve, di 3,45km praticamente pianeggiante. Il percorso si trova inserito all'interno del Parco del Serio ed è completamente sterrato. Si può parcheggiare all'ampio parcheggio gratuito denominato "Buca" sito nella parte nord del percorso. Partendo da tale parcheggio dopo 500m si avrà sulla destra un piccolo parco dove vi è una fontanella. Un altro punto ove possibile trovare una fontanella è a 1,2km dall'inizio. In estate si è quasi sempre all'ombra per via della presenza di molti alberi lungo l'intero tragitto, inoltre il fiume Serio rinfresca leggermente la zona. Il percorso è allungabile in molti punti. Partendo dalla Buca si può continuare in direzione nord andando sulla ciclabile che unisce Crema con Pianengo e Sergnano; mentre nella parte sud del percorso è possibile superare un ponte e continuare a correre lungo il fiume. La possibilità di trovare altri runner lungo il percorso è molto alta. Pro: facilmente raggiungibile - ampio parcheggio gratuito - due fontanelle - fresco in estate - vicino al centro Contro: molto breve (ma allungabile) - in caso di piogge abbondanti risulta fangoso 

      45.828683
      9.410099
      Lecco (LC) - Maratonina d'Autunno 2018

      Lecco (LC) - Maratonina d'Autunno 2018

      Tracciato completamente pianeggiante ma nervoso e su fondo stradale asfaltato alternato da tratti su sterrato compatto, questa fisionomia rende la MARATONINA D’AUTUNNO altamente divertente e caratterizzata da continue variazioni paesaggistiche.

      Gli spunti naturalistico-architettonici che presenta il tracciato sono notevoli, come l’antico Ponte Azzone Visconti, la storica Piazza Era e il Rione di Pescarenico, tanto caro al Manzoni.

      Informazioni dettagliate sul sito dell'organizzatore dell'evento.

      45.814672
      9.074455
      Como (CO) - IX^ RunIn' Como

      Como (CO) - IX^ RunIn' Como

      Percorso della mezza maratona sul Lago di Como, svoltasi il 5 maggio 2019.

      Tutte le informazioni possono essere reperite sul sito ufficiale della manifestazione.

      45.7346910
      7.31614577
      Aosta (AO) - da Aosta a Morgex

      Aosta (AO) - da Aosta a Morgex

      Percorso di 30 Km circa, con poco meno di 600 metri di D+.

      Il tracciato parte dal centro storico di Aosta e, dopo aver percorso una parte di pista ciclabile raggiunge il Comune di Gressan; da qui, dopo un rapido passaggio in territorio di Aymavilles, percorrendo un altro tratto di pista ciclabile, si raggiunge il castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre, da cui si può ammirare parte della Plaine di Aosta.

      A questo punto ci si dirige verso Villeneuve; dopo aver attraversato il paese si imbocca la strada che conduce ad Introd e, dopo poco, si percorre la strada poderale che, attraversando le condotte forzate della centrale idroelettrica, porta ad Arvier.

      Da qui, attraversato il centro storico e la frazione Leverogne, si percorre la vecchia strada statale e, dopo un breve tratto lungo l'attuale strada statale, si giunge all'abitato di Runaz, in comune di Avise.

      Da questo punto, una volta attraversato il centro, si imbocca la strada statale che, dopo aver attraversato la frazione Derby del Comune di La Salle, porta in frazione Le Pont, sempre di quest'ultimo Comune.

      A questo punto si percorre la pista ciclabile lungo il fiume Dora Baltea che conduce a Morgex, punto finale del percorso.

      Si tratta di un percorso che non presenta grosse asperità ma che in ogni caso non è da sottovalutare, in quanto il dislivello è un elemento su cui porre un po' di attenzione.

      45.75714
      7.03587
      Morgex (AO) - Licony Trail 2018 25 km

      Morgex (AO) - Licony Trail 2018 25 km

      Traccia ufficiale in formato gpx del Licony Trail 2018, percorso da 25 km.

      46.537389
      12.136948
      Cortina (BL) - Cortina-Dobbiaco Run 2019

      Cortina (BL) - Cortina-Dobbiaco Run 2019

      Tracciato GPS in formato GPX registrato durante la Cortina-Dobbiaco Run 2019.

      42.732251
      10.374409
      Isola d'Elba | Capoliveri (LI) - Morcone Tour Miniere

      Isola d'Elba | Capoliveri (LI) - Morcone Tour Miniere

      Il tracciato, di complessivi 11 km circa con 220 m d+, parte dalla baia di Morcone, in comune di Capoliveri (LI), nella parte sud dell'Isola d'Elba.

      La prima parte del percorso si snoda lungo la strada asfaltata che costeggia il mare e si transita lungo le bellissime calette di Pareti e dell'Innamorata. Da qui, parte una ripida salita che in poco più di due km conduce alle Miniere del Monte Calamita. Da questa zona, a strapiombo sul mare, si può godere di fantastici paesaggi e si può ammirare la costa toscana all'orizzonte.

      Dopo circa un km di ulteriore salita si raggiunge la lunga strada sterrata, praticamente pianeggiante, che in circa 6 km conduce all'abitato di Capoliveri; in questa traccia non si percorre interamente il tragitto, ma si sfrutta un ripido sentiero sterrato in discesa che porta alla strada provinciale e, dopo circa un km, si raggiunge nuovamente il punto di partenza.

      Questo percorso è ideale per abituarsi alle pendenze dell'Isola, perché, come potrete vedere dalle altre tracce che pubblicherò, 220 m di dislivello positivo sono davvero pochi...!

      45.7572121
      7.03565544
      Morgex (AO) - Licony Trail 2019 25 km

      Morgex (AO) - Licony Trail 2019 25 km

      Traccia ufficiale del Licony Trail 2019, percorso da 25 Km.

      42.732398
      10.374395
      Isola d'Elba (LI) - da Morcone a Naregno, passando per Mola

      Isola d'Elba (LI) - da Morcone a Naregno, passando per Mola

      Il tracciato, di complessivi 16 km circa e 400 metri d+, parte dalla baia di Morcone, in comune di Capoliveri (LI).

      Dopo aver affrontato circa 2 km di strada asfaltata in salita, si svolta a sinistra verso la Punta Morcone e si percorre la strada che porta verso la Madonna delle Grazie; da qui si imbocca un sentierino che dopo poche centinaia di metri riconduce su strada asfaltata e si collega alla strada provinciale che conduce a Capoliveri o Porto Azzurro. Da qui, proprio seguendo la direzione Porto Azzurro, si percorre un piccolo tratto in discesa e si imbocca una strada sterrata sulla sinistra che, attraversando campi e frutteti, porta al bivio per Mola. 

      A questo punto inizia un tratto pianeggiante che costeggia la baia di Mola e la zona del cantiere nautico; da qui, con Porto Azzurro alla propria sinistra, si percorre una media salita, seguita poi da una secca discesa che conduce direttamente sulla spiaggia di Naregno.

      A questo punto inizia il percorso di ritorno, che in circa 3 km di ripida salita porta all'abitato di Capoliveri, dopo circa 150 metri d+. Giunti alla rotonda di Capoliveri si imbocca la strada pianeggiante che conduce verso le Miniere del Monte Calamita e dopo circa 1,5 km si gira a destra e si percorre un ripido sentiero in discesa che riporta sulla strada asfaltata provinciale e, dopo qualche centinaio di metri, al punto di partenza.

      Il percorso è molto bello, corribile e permette di godere sia dell'entroterra che della costa; il dislivello è sensibile, soprattutto perché si sviluppa su ripide salite e discese. Per chi intende provare questo tragitto in estate mi permetto un consiglio: svegliatevi presto (io partivo alle 6) perché le temperature possono rendere più complicata la corsa...!

      42.732406
      10.37447
      Isola d'Elba (LI) - Miniere del Monte Calamita

      Isola d'Elba (LI) - Miniere del Monte Calamita

      Il tracciato, di complessivi 14 km circa con 220 m d+, parte dalla baia di Morcone, in comune di Capoliveri (LI), nella parte sud dell'Isola d'Elba. Si tratta di una variante del tracciato già pubblicato qui, dal quale differisce per il rientro al punto di partenza.

      La prima parte del percorso si snoda lungo la strada asfaltata che costeggia il mare e si transita lungo le bellissime calette di Pareti e dell'Innamorata. Da qui, parte una ripida salita che in poco più di due km conduce alle Miniere del Monte Calamita. Da questa zona, a strapiombo sul mare, si può godere di fantastici paesaggi e si può ammirare la costa toscana all'orizzonte.

      Dopo circa un km di ulteriore salita si raggiunge la lunga strada sterrata, praticamente pianeggiante, che in circa 6 km conduce all'abitato di Capoliveri; da qui si percorre in discesa la strada provinciale che in circa 2 km ci permette di raggiungere nuovamente il punto di partenza.

      Questo percorso è ideale per abituarsi alle pendenze dell'Isola, perché, come potrete vedere dalle altre tracce che pubblicherò, 230 m di dislivello positivo sono davvero pochi...!

    • Elenco tracciati

      • Running e Trail
        • IT - Valle d'Aosta (15)
        • IT - Liguria
        • IT - Lombardia (2)
        • IT - Veneto (1)
        • IT - Emilia Romagna (2)
        • IT - Toscana (3)
        • IT - Marche (5)
      • Escursioni
        • IT - Valle d'Aosta (3)
      • Gare e manifestazioni ufficiali (10)
  • Garmin
  • Hoka One One
  • Brooks
  • Gare
  • Allenamento in vista della Cortina - Dobbiaco Run

  • Brooks Levitate - Aggiornamento recensione

  • Brooks Levitate - Prime impressioni

  • Buon Natale!

  • Cambio di programma

  • Cortina-Dobbiaco Run 2019

  • GARMIN Fenix 5X Plus - Funzione "Segui Percorso"

  • GARMIN Fenix 5X Plus - Funzione "Segui Percorso" - aggiornamento

  • GARMIN Fenix 5x Plus - Funzioni di sicurezza

  • GARMIN Fenix 5X Plus - Prima parte recensione

  • IX^ edizione della Runin' Como

  • La Runin' Como si avvicina...

  • Maratonina d'Autunno 2018 - Lecco (LC)

  • NEW - Sezione Integratori Sportivi e Alimentari

  • Pace Pro - Nuova funzione Garmin

  • Primi programmi per il 2019

  • Prossima gara - Run Tune Up 2019, la Mezza di Bologna

  • Prossima recensione - Brooks Levitate

  • Prossima recensione - Brooks Levitate 2

  • Prossima recensione - GARMIN Fenix 5X Plus

  • Prossima recensione - NIKE Air Zoom Pegasus 35

  • Recensione - Libro "Incredibilmente in forma. Sport e nutrizione per stare bene"

  • Run For The Whales 2018

  • Run Tune Up 2019

  • Run Tune Up 2019 - Ultimo lungo di preparazione

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
  • Avanti
Back To Top

"Ho sempre amato correre, è qualcosa che puoi fare da solo, unicamente grazie alla tua volontà. Puoi andare in qualsiasi direzione, correre lento o veloce, o contro vento se ne hai voglia, scoprire nuovi luoghi usando solo la forza dei tuoi piedi ed il coraggio dei tuoi polmoni."
(Jesse Owens)

Categorie

  • News
  • Scarpe
  • Attrezzature e materiali
  • Integratori alimentari
  • Abbigliamento
  • Tracciati GPX
  • Gare

About

  • Contattaci
  • Autori
© 2021 Gazette&Run4discover. All Rights Reserved. Design & Developed by JoomShaper
  • Home
  • Preparazione atletica
  • Blog
    • Blog... RUN
    • Blog... DISCOVER
  • Recensioni
    • Attrezzature e materiali
    • Integratori alimentari
    • Scarpe
    • Abbigliamento
  • News
  • Tracciati GPX
  • Login
  • Registrati
  • I nostri viaggi
  • Il perchè del Blog... DISCOVER
X

Click

Tasto destro disabilitato. Non puoi copiare i contenuti di run4discover.com